Salta al contenuto principale

"Don Milani domani, tutto è possibile": ieri la presentazione a Signa del volume di Giovanna Maria Carli

Il sindaco Fossi: “Il messaggio di don Lorenzo Milani torna con forza a interrogarci a partire dalla sua riflessione sull’obbedienza”

Data :

10 luglio 2025

"Don Milani domani, tutto è possibile": ieri la presentazione a Signa del volume di Giovanna Maria Carli
Municipium

Descrizione

"Don Milani domani, tutto è possibile": ieri la presentazione a Signa del volume di Giovanna Maria Carli

 

Il sindaco Fossi: “Il messaggio di don Lorenzo Milani torna con forza a interrogarci a partire dalla sua riflessione sull’obbedienza”

 

Un incontro tra parole e futuro ieri sera al Museo Civico della Paglia di Signa. Una splendida occasione di confronto e dibattito per la presentazione del volume "Don Milani domani, tutto è possibile", curato da Giovanna M. Carli, edito da Masso delle Fate Edizioni.

Una riflessione viva e attuale sull'eredità pedagogica e morale di Don Lorenzo Milani, riletta con uno sguardo contemporaneo e voce appassionata da una delle autrici più sensibili del panorama toscano. Introdotta dai Carlo Pezzetti, vicepresidente della Pro Loco di Signa, durante la serata, insieme all’autrice, sono intervenuti il sindaco di Signa Giampiero Fossi, Veronica Boldi, rappresentante della casa editrice Masso delle Fate, Piero Cantini, allievo di don Milani e Palmiro Sassetti, volontario della Fondazione don Lorenzo Milani.

Un appuntamento culturale per confrontarsi sull’attualità del messaggio milaniano, tra memoria, coscienza civile e possibilità di cambiamento.

 “Don Milani – ha spiegato l’autrice – con la sua scuola rivoluzionaria a Calenzano e poi nel cuore del Mugello, ha dimostrato come un uomo, anche in condizioni impossibili, possa compiere grandi gesta per il bene degli altri. I testimoni che ho incontrato mi hanno accolto e io ho raccolto i loro pensieri e i loro ricordi che mi hanno aiutato a poter raccontare un prete e un uomo scomodo, austero, brillante, audace, generoso, povero fra i poveri”.

 Un volume con documenti inediti, fotografie, testimonianze e contenuti multimediali, capace di far emergere la visione educativa e l’impegno del priore di Barbiana verso i più deboli con l’intento ben preciso di ispirare una riflessione sulla giustizia sociale, l’uguaglianza e la dedizione al bene comunale e alla povera gente.

 

“Ringrazio moltissimo Giovanna e il Masso delle Fate per aver promosso la serata di ieri dedicata alla figura di don Lorenzo Milani. In un tempo come il nostro, attraversato da individualismi esasperati e da una crescente diffidenza verso ogni forma di autorità e responsabilità collettiva – ha commentato il sindaco Giampiero Fossi - il messaggio di don Lorenzo Milani torna con forza a interrogarci. La sua riflessione sull’obbedienza, che non è cieca sottomissione, ma scelta consapevole e responsabile, ci impone di chiederci cosa significhi oggi essere cittadini, educatori e uomini liberi. Don Milani ci ha insegnato che l’obbedienza nasce dalla conoscenza e dal coraggio e ci ha lasciato una lezione profonda sul rispetto delle regole condivise, sul senso del dovere e sul valore dell’impegno civico. È un messaggio che dobbiamo raccogliere e trasmettere, soprattutto alle nuove generazioni”.

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2025, 13:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot