Descrizione
Oltre un milione e settecento mila euro dell’avanzo vincolato e destinato agli investimenti, è stato redistribuito ai vari uffici comunali per procedere a soddisfare le molte richieste pervenute, dall’implementazione delle risorse per il contributo affitto, a quelle destinate alle manutenzioni straordinarie per gli edifici pubblici, per consentire l’esecuzione di lavori nei plessi scolastici e la manutenzione stradale, potenziando anche la segnaletica.
Tutto questo è emerso con l’approvazione, a maggioranza del Consiglio comunale, del rendiconto di bilancio 2024 e della variazione agli stanziamenti.
“Con l’approvazione del rendiconto – ha spiegato l’assessore al bilancio Federico La Placa - l'Amministrazione comunale di Signa ha accolto pienamente i rilievi formulati dalla Corte dei Conti relativi ai rendiconti del 2020 e del 2021. Così come richiesto dalla sezione, infatti, senza alcun aggravio dei conti e senza alcun impatto particolarmente significativo, è stata effettuata la diversa determinazione delle componenti del risultato di amministrazione tra quota vincolata e destinata agli investimenti che, come era già stato ben chiarito nella pronuncia, non pregiudicava e non ha pregiudicato, in nessun modo, gli equilibri di bilancio. Anziché utilizzare l’avanzo libero, emerso dal rendiconto – ha continuato - abbiamo poi scelto di redistribuire le risorse dell’avanzo vincolato e della parte destinata agli investimenti così da utilizzare questo “tesoretto” di oltre 1,7 milioni di euro, per effettuare nuovi lavori e nuovi interventi di manutenzione richiesti dai diversi uffici comunali, accogliendo, anche, le molte richieste del settore due rafforzando, così, le risorse destinate per lo sviluppo delle politiche sociali. Anche se minori rispetto al passato, poi, tutti gli onori di urbanizzazione sono stati destinati agli investimenti senza applicarli, nella percentuale consentita dalla norma, in parte corrente”.
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale sono state anche approvate le tariffe Tari per l’anno in corso con una riduzione media di circa il 6%.
"Un dato particolarmente positivo – ha commentato l’Assessore – che dipende da molti fattori come la lotta all’evasione e la rinuncia da parte di Alia di chiedere il recupero dell’inflazione".
L'assessore La Placa ha poi annunciato: "Con Alia e gli altri Comuni dell’Ato siamo ora al lavoro per prevedere l’introduzione della Tariffa corrispettiva, già a partire dal primo gennaio del prossimo anno. Stiamo valutando e chiarendo ogni aspetto e vedremo con quali modalità avverrà questo passaggio importante che implicherà una misurazione dei rifiuti prodotti e conferiti, valorizzando chi si impegna nella separazione degli scarti e nella tutela dell’ambiente".
Contenuti correlati
- Riconsegnato in Biblioteca un libro dopo 40 anni,
- Stamani la cerimonia in memoria di Gianni Cabrini
- Il sindaco di Signa Giampiero Fossi e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Di Natale pienamente soddisfatti: “Oggi è un giorno da ricordare: dopo cinquant’anni si apre un nuovo capitolo nella storia del nostro Comune”
- La Regina Madre d’Olanda in visita al Museo della Paglia di Signa
- Scomparsa di Gianni Guido Rosetti
- Ieri la cerimonia a Villa Alberti di incoronazione del Marzocco di Signa
- Un encomio al gruppo “Il caso” ideatore della prima edizione di “Oltrecontemporanea”
- Ieri la festa per i 25 anni del Parco dei Renai: da sabato riapre al pubblico la spiaggia attrezzata con oltre 50 ombrelloni
- Proseguono i lavori alla Scuola Ciampi di San Mauro
- Arriva a Signa Francesco Caccetta, ideatore in Italia del Progetto del Controllo di vicinato
Ultimo aggiornamento: 5 maggio 2025, 13:51