Descrizione
“Signa è una città sempre più viva: cultura e turismo sono due settori sui quali stiamo puntando per far sviluppare sempre di più la nostra città”.
Si è espresso così il sindaco Giampiero Fossi al termine della grande anteprima-show dell’attore e regista Sandro Querci che sabato pomeriggio si è esibito sulla terrazza del Museo civico della Paglia di Signa. Un evento per presentare “Il Cappello di Paglia di Firenze” che, dopo la prima nazionale al 4 maggio al Politeama di Prato, debutterà il 9, 10 e 11 maggio prossimo al teatro Verdi di Firenze, con la regia di Sandro Querci.
All’anteprima, insieme a tanti cittadini e alla Filarmonica Giuseppe Verdi, sono intervenuti il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l'assessore di Campi Bisenzio Daniele Matteini, Franco Frasconi, presidente del Consorzio del Cappello di Firenze e Angelita Benelli, presidente dell’Associazione Museo della Paglia e dell’intreccio Domenico Michelacci.
“Signa si sta sviluppando in modo armonico grazie al grande lavoro dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Fossi – ha reso noto il presidente Giani – la Regione è intervenuta per consentire la realizzazione del Ponte sull’Arno ed entro quest’anno partiranno finalmente i cantieri. Signa avrà poi presto il suo ospedale di comunità. Quando ho saputo che Sandro Querci sarebbe intervenuto qui nella città della Paglia – ha aggiunto – non ho voluto mancare all’appuntamento. Lo spettacolo “Il cappello di Paglia di Firenze”, infatti, riporta in luce la vitalità, la cultura e la laboriosità di quest’area, tra Firenze e Prato, un’area che rappresenta la quinta città italiana”.
A nome di tutta l’Amministrazione comunale il sindaco Fossi ha poi consegnato una targa di riconoscimento all’attore e regista Sandro Querci per la lunga attività artistica e per l’attività di valorizzazione delle tradizioni culturali e locali.
“Sandro Querci – ha detto il sindaco Fossi - al quale abbiamo chiesto anche di firmare il libro d'oro del nostro Comune, è un vero e proprio maestro dell’arte, con all’attivo 92 spettacoli e oltre 4mila repliche in più di 600 paesi d’Europa e che qui, da noi a Signa, ci ha regalato uno spettacolo in grado di onorare un’eccellenza della produzione artigianale e manifatturiera del territorio, passato di testa in testa, ed esportato, ancora oggi, in tutto il mondo”.
L’anteprima show ha così valorizzato il Museo della Paglia che quest’anno sta vivendo un momento magico dopo aver debuttato alla Borsa Internazionale del turismo di Milano ma ha anche esaltato il cappello di Paglia ed il consorzio che si appresta a festeggiare, nel 2026, i quarant’anni della sua fondazione.
Contenuti correlati
- Riconsegnato in Biblioteca un libro dopo 40 anni,
- Stamani la cerimonia in memoria di Gianni Cabrini
- Il sindaco di Signa Giampiero Fossi e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Di Natale pienamente soddisfatti: “Oggi è un giorno da ricordare: dopo cinquant’anni si apre un nuovo capitolo nella storia del nostro Comune”
- La Regina Madre d’Olanda in visita al Museo della Paglia di Signa
- Scomparsa di Gianni Guido Rosetti
- Ieri la cerimonia a Villa Alberti di incoronazione del Marzocco di Signa
- Un encomio al gruppo “Il caso” ideatore della prima edizione di “Oltrecontemporanea”
- Ieri la festa per i 25 anni del Parco dei Renai: da sabato riapre al pubblico la spiaggia attrezzata con oltre 50 ombrelloni
- Proseguono i lavori alla Scuola Ciampi di San Mauro
- Arriva a Signa Francesco Caccetta, ideatore in Italia del Progetto del Controllo di vicinato
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 10:39