Municipium
Descrizione
Riprendono gli appuntamenti con la filosofia all’interno degli spazi del Centro culturale Boncompagno da Signa. Fil rouge della nuova edizione, la Scuola di Francoforte con approfondimenti su alcuni dei maggiori esponenti della corrente: da Herbert Marcuse a Erich Fromm, da Horkheimer a Jürgen Habermas. Cinque mercoledì a partire dal 2 marzo durante i quali esplorare il pensiero dei filosofi della Scuola di Francoforte insieme a studiosi e docenti di filosofia quali Stefano Berni, Antonio Camerano, Giampiero Fossi, Dario Cecchini, Roberto Puccetti. Il ciclo di conferenze – a ingresso gratuito e fino a esaurimento posti – si accompagnerà alla mostra DEVIAZIONI POP di Francesco Panichi dal 16 al 28 aprile nella sala dell’affresco
Nel rispetto della normativa vigente, per la partecipazione alle conferenze e l’ingresso alla mostra sono richiesti il super green pass e mascherine ffp2


Municipium
Contenuti correlati
- Un encomio al gruppo “Il caso” ideatore della prima edizione di “Oltrecontemporanea”
- Ieri la festa per i 25 anni del Parco dei Renai: da sabato riapre al pubblico la spiaggia attrezzata con oltre 50 ombrelloni
- Proseguono i lavori alla Scuola Ciampi di San Mauro
- Arriva a Signa Francesco Caccetta, ideatore in Italia del Progetto del Controllo di vicinato
- Il Parco dei Renai compie venticinque anni e riapre la spiaggia in sabbia naturale
- “Il filo d’oro di Signa”: sarà proiettato a New York, all’istituto italiano di cultura, il video-documentario sui Cappelli di Paglia di Signa commissionato da Toscana Promozione Turistica
- E’ il giovane biker Matteo Falcini l’atleta del mese premiato dal Comune di Signa
- Via libera definitivo al nuovo statuto del Comune di Signa
- Primo turno serale della Polizia Locale di Signa
- Rendiconto 2024, l’assessore La Placa illustra i dati: “I conti sono perfettamente in ordine: ecco tutti i numeri”
Ultimo aggiornamento: 6 luglio 2023, 16:36