Municipium
Descrizione
Nasce a Signa un nuovo gruppo di Controllo del Vicinato, il secondo dopo quello della zona del Crocifisso: a gestirlo, i residenti della frazione di Lecore. A seguito della firma del protocollo d’intesa tra la Prefettura e alcuni Comuni della Città Metropolitana di Firenze, è nato infatti nel 2020 il progetto Controllo di Vicinato in un’ottica di prevenzione dei fenomeni illeciti all’interno delle città e di solidarietà e collaborazione fra cittadini. Il Controllo di Vicinato, che prende le distanze da ogni atto repressivo e nulla ha a che fare con le ronde cittadine, è un sistema di prevenzione organizzato fra gruppi di residenti utile ad aumentare il monitoraggio del territorio e si pone l’obiettivo di riportare segnalazioni al coordinatore del gruppo e alle Forze dell’Ordine riguardo eventuali pericoli o circostanze sospette. L’attività di controllo, regolata da un disciplinare di comportamento, si sostanzia quindi in un’attenta sorveglianza su fatti o circostanze che accadono (o potrebbero accadere) nella propria zona di residenza, con previsione di dare subitanea comunicazione alle Forze dell’Ordine - uniche autorizzate a verifiche e interventi. Il nuovo gruppo nato a Lecore conta attualmente la partecipazione di 12 cittadini, debitamente formati dalla Polizia Municipale di Signa
“Abbiamo aderito subito al Protocollo per il Controllo di Vicinato e, dai report forniti dalla Municipale, sappiamo che si tratta di un’attività efficace e svolta con grande consapevolezza dai cittadini di Signa”, dice il sindaco Giampiero Fossi, “Principalmente un’attività di prevenzione ma anche utile a creare aggregazione sociale fra cittadini residenti nelle stesse zone”


Municipium
Contenuti correlati
- Caccetta a Signa per sostenere i gruppi di Controllo di Vicinato: “Serve sviluppare un intervento coordinato, duraturo e alimentato da legami sociali e relazionali: persone, spazi e rispetto”
- Un encomio al gruppo “Il caso” ideatore della prima edizione di “Oltrecontemporanea”
- Ieri la festa per i 25 anni del Parco dei Renai: da sabato riapre al pubblico la spiaggia attrezzata con oltre 50 ombrelloni
- Proseguono i lavori alla Scuola Ciampi di San Mauro
- Arriva a Signa Francesco Caccetta, ideatore in Italia del Progetto del Controllo di vicinato
- Il Parco dei Renai compie venticinque anni e riapre la spiaggia in sabbia naturale
- “Il filo d’oro di Signa”: sarà proiettato a New York, all’istituto italiano di cultura, il video-documentario sui Cappelli di Paglia di Signa commissionato da Toscana Promozione Turistica
- E’ il giovane biker Matteo Falcini l’atleta del mese premiato dal Comune di Signa
- Via libera definitivo al nuovo statuto del Comune di Signa
- Primo turno serale della Polizia Locale di Signa
Ultimo aggiornamento: 6 luglio 2023, 16:36