Descrizione
Finanziato il progetto per gli interventi di ripristino del canale emissario della Viaccia, danneggiato dagli eventi del 2014 e del 2019. L'intervento è volto alla mitigazione del rischio idrogeologico in tutta la piana fiorentina per evitare che si verifichino importanti allagamenti durante i fenomeni di piena dell’Arno e del Bisenzio.
Il progetto prevede due lotti, con opere per 1.800.000 euro finanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, più un terzo lotto, già realizzato grazie alle risorse del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, che si occuperà della realizzazione di tutte le opere
Commenta Monia Monni, Assessora Regionale alla difesa del suolo e Protezione Civile “Un'opera fondamentale per un territorio che mi sta a cuore. Grazie alla collaborazione sempre più stretta con il Consorzio, che realizzerà l'opera, e alla generosità del Comune di Signa che, sotto il profilo della maggiore sicurezza idrogeologica, ha sempre saputo offrire soluzioni per tutto il territorio della Piana, potremo guardare con maggiore serenità ad un futuro di crescita e sviluppo sostenibile per Signa e non solo”
Il Sindaco di Signa, Giampiero Fossi “Il risanamento idraulico e la messa in sicurezza del territorio comunale rappresentano i principali obiettivi di questa Amministrazione. Grazie a una forte progettualità e al rapporto costante con Regione Toscana e Consorzio di bonifica sono già stati avviati interventi fondamentali sostenuti da finanziamenti importanti. La grande cassa di espansione dei Renai è accompagnata da realizzazioni incentrate sul rafforzamento degli argini dell’Ombrone e dalla costante risistemazione dei margini dei fiumi e delle acque basse. Con il recente finanziamento verrà fra l’altro ripristinato uno dei canali più vulnerabili che, sia nel 2014 che nel 2019, ha destato non poche preoccupazioni alla comunità di Signa. Un forte ringraziamento all’assessore Monni e al presidente Marco Bottino per il loro decisivo interessamento”
Infine il commento del Presidente del Consorzio Marco Bottino “Si tratta di una sinergia strategica tra diverse amministrazioni con il Consorzio di Bonifica che si dimostra ancora una volta ente tecnico-operativo in grado di anticipare direttamente certi interventi di sicurezza idraulica e mettere a disposizione di diverse linee di finanziamento e dei territori le proprie professionalità e capacità progettuali e realizzative”
Contenuti correlati
- Riconsegnato in Biblioteca un libro dopo 40 anni,
- Stamani la cerimonia in memoria di Gianni Cabrini
- Il sindaco di Signa Giampiero Fossi e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Di Natale pienamente soddisfatti: “Oggi è un giorno da ricordare: dopo cinquant’anni si apre un nuovo capitolo nella storia del nostro Comune”
- La Regina Madre d’Olanda in visita al Museo della Paglia di Signa
- Scomparsa di Gianni Guido Rosetti
- Ieri la cerimonia a Villa Alberti di incoronazione del Marzocco di Signa
- Un encomio al gruppo “Il caso” ideatore della prima edizione di “Oltrecontemporanea”
- Ieri la festa per i 25 anni del Parco dei Renai: da sabato riapre al pubblico la spiaggia attrezzata con oltre 50 ombrelloni
- Proseguono i lavori alla Scuola Ciampi di San Mauro
- Arriva a Signa Francesco Caccetta, ideatore in Italia del Progetto del Controllo di vicinato
Ultimo aggiornamento: 6 luglio 2023, 16:35