Descrizione
Non sentinelle ma osservatori attenti. A Signa si rafforza ulteriormente la partecipazione civica per prevenire quei fenomeni che turbano l’ordinato vivere civile e generano insicurezza collettiva, valorizzando, sempre di più, la voglia di essere parte di una comunità.
Con orgoglio l’Amministrazione comunale di Signa annuncia l'istituzione del quarto gruppo di Controllo di Vicinato, denominato "Controllo di Vicinato Casone", nella frazione di San Mauro. Un ulteriore passo in avanti nell'impegno dell'Amministrazione comunale per garantire la sicurezza e la tranquillità dei propri cittadini.
“Il nuovo gruppo - ha annunciato il comandante della Polizia Locale Fabio Caciolli - si unisce agli altri tre già attivi sul territorio, rafforzando la rete di sorveglianza partecipata e la collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine. Il Controllo di Vicinato Casone opererà in stretta sinergia con gli altri gruppi e con le autorità competenti, con l'obiettivo di prevenire reati e comportamenti illeciti, promuovere la coesione sociale e migliorare la qualità della vita nella frazione di San Mauro”.
"L'istituzione di questo nuovo gruppo di Controllo di Vicinato – ha poi dichiarato l’assessora alla Polizia Locale Eleonora Chiavetta - testimonia l'importanza che attribuiamo alla sicurezza dei nostri cittadini. La partecipazione attiva dei residenti è fondamentale per creare una comunità più sicura e solidale. Per questo invitiamo tutti i cittadini di San Mauro a unirsi a questa iniziativa e a collaborare con le forze dell'ordine".
Il Controllo di Vicinato è un modello di sicurezza partecipata che si basa sulla collaborazione tra cittadini e forze dell'ordine. I partecipanti al programma si impegnano a osservare attentamente il proprio quartiere e a segnalare tempestivamente eventuali situazioni sospette alle autorità competenti. Questo approccio ha dimostrato di essere efficace nel ridurre i reati e nel rafforzare il senso di comunità.
“Come noto – ha poi ricordato il sindaco Giampiero Fossi – ai gruppi di controllo di vicinato sono affidati compiti di mera osservazione su fatti e circostanze che accadono nella propria zona di residenza, come situazioni di degrado urbano, atti vandalici, veicoli e persone sospette, gravi fenomeni di bullismo, indebiti utilizzi di spazi pubblici. Ogni gruppo, tramite il proprio coordinatore, raccoglie le segnalazioni, con il compito di riferirle tempestivamente alla nostra Polizia Locale e alle altre forze dell’ordine che valuteranno i fatti e decideranno come intervenire”.
Il Comune di Signa ringrazia tutti i cittadini che hanno aderito al gruppo del “Controllo di Vicinato Casone” e invita chiunque fosse interessato a partecipare a contattare la Polizia Locale del Comune di Signa per ricevere maggiori informazioni.
Contenuti correlati
- Riconsegnato in Biblioteca un libro dopo 40 anni,
- Stamani la cerimonia in memoria di Gianni Cabrini
- Il sindaco di Signa Giampiero Fossi e l’assessore ai lavori pubblici Andrea Di Natale pienamente soddisfatti: “Oggi è un giorno da ricordare: dopo cinquant’anni si apre un nuovo capitolo nella storia del nostro Comune”
- La Regina Madre d’Olanda in visita al Museo della Paglia di Signa
- Scomparsa di Gianni Guido Rosetti
- Ieri la cerimonia a Villa Alberti di incoronazione del Marzocco di Signa
- Un encomio al gruppo “Il caso” ideatore della prima edizione di “Oltrecontemporanea”
- Ieri la festa per i 25 anni del Parco dei Renai: da sabato riapre al pubblico la spiaggia attrezzata con oltre 50 ombrelloni
- Proseguono i lavori alla Scuola Ciampi di San Mauro
- Arriva a Signa Francesco Caccetta, ideatore in Italia del Progetto del Controllo di vicinato
Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 13:45