SUE - Sportello Edilizia
CHE COS'E' LO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA - SUE
Il SUE, previsto dal D.P.R. 380/2001 all’art. 5, è un servizio diretto a fornire a coloro che vi hanno interesse l`accesso, anche in via telematica, a tutte le informazioni concernenti gli adempimenti necessari per accedere alle procedure autorizzatorie, asseverate o di attività edilizia libera, previste dalla L.R.65/14 e dagli strumenti urbanistici comunali, consentendo inoltre l’accesso all’elenco delle istanze presentate e al relativo stato dell’iter procedimentale, nonché a tutte le informazioni utili e disponibili per quanto di competenza in materia di edilizia ed urbanistica
Il SUE è l’unico punto di accesso per il privato interessato in relazione alle vicende amministrative riguardanti il titolo abilitativo e l'intervento edilizio oggetto dello stesso, che cura tutti i rapporti fra il privato, l'amministrazione e, ove occorra, le altre amministrazioni tenute a pronunciarsi in ordine all'intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso di costruire, di segnalazione certificata inizio attività o comunque di istanze inerenti le attività edilizie.
Il SUE del Comune di Signa è stato istituito con Deliberazione della Giunta Comunale n. 29 del 15/03/2021 con relativo regolamento di organizzazione e di funzionamento dello sportello.
Dal 31 MARZO 2021 l’invio delle pratiche edilizie dovrà avvenire esclusivamente in modalità telematica, con le seguenti modalità:
- per gli immobili con destinazione d’uso residenziale mediante il SUE https://signa.comune-online.it/group/sue/
-per gli immobili con destinazione d’uso NON residenziale mediante STAR il Sistema Telematico di Accettazione Regionale http://www.suap.toscana.it/star
La Regione Toscana ha approvato il regolamento di attuazione dell’articolo 141 della LR 65/2014 contenente l’elenco della documentazione e degli elaborati progettuali da allegare alla richiesta di permesso di costruire, alla segnalazione certificata di inizio attività e alla comunicazione di inizio lavori asseverata https://www.consiglio.regione.toscana.it/upload/10/CM29/affari/testo4343.pdf
PORTALE UNICO EDILIZIA
- COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI – CIL
- COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ASSEVERATA – CILA
- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA’ – SCIA
- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE – SCIA
- SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ IN SANATORIA – SCIA
- PERMESSO DI COSTRUIRE – PDC
- PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA – PDC
- ATTESTAZIONE ASSEVERATA DI AGIBILITA’ – AGI
- PARERE PREVENTIVO – PP
- CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA – CDU
- AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTCA ORDINARIA – APO
- AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTCA SEMPLIFICATA – APS
- ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA – ACP
LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE EDILIZIE SUL NUOVO PORTALE E’ OBBLIGATORIA DAL 31 MARZO 2021
ALTRA MODULISTICA NON PRESENTE NEL PORTALE
La modulistica comunale non presente all’interno del portale è possibile scaricarla al seguente link:
http://www.comune.signa.fi.it/area-di-upload/modulistica/urbanistica
ELENCO DEI SERVIZI
Attraverso il portale dell'Area Riservata è possibile:
- INVIARE le pratiche al Comune per gli interventi sopra specificati;
- RICERCARE le pratiche edilizie depositate presso il SUE tramite la “lista delle pratiche pubbliche”;
- CONSULTARE lo stato di avanzamento di una pratica inviata;
- RIPRENDERE LA COMPILAZIONE di una domanda il cui invio non è stato portato a termine;
- INVIARE documentazione spontanea o richiesta dal Comune, e comunicazioni di inizio e fine lavori (per le sole pratiche attivabili tramite Portale) e comunicazioni di inizio e fine lavori.
COME FUNZIONA IL PORTALE DELL’EDILIZIA
In data 16 Marzo 2021 è stata svolta una giornata formativa per l’attivazione del nuovo portale indirizzata a tutti i professionisti che operano nel campo dell'edilizia sul territorio di Signa.
Di seguito il video della giornata formativa: https://www.youtube.com/watch?v=poysJAPcoSw
Potete accedere anche alle FAQ emerse fino a questo momento.
Per istruzioni dettagliate si rimanda alla Guida.
INFORMAZIONI UTILI
La modulistica è redatta digitalmente in conformità ai disposti delle deliberazioni regionali in materia https://www.regione.toscana.it/-/modulistica-unica-regionale-per-le-attivita-produttive-e-l-attivita-edilizia
Per la presentazione delle istanze occorre che i files siano firmati digitalmente e inviati in formato p7m. Le dimensioni massime degli stessi e le altre modalità sono indicate all’interno della Determinazione n. 208 del 22/03/2021
DIRITTI TECNICI E DI SEGRETERIA
Alla presentazione delle varie istanze edilizie è necessario allegare il pagamento dei diritti tecnici e/o di segreteria, scaricabili dal seguente link:
MODALITÀ DI PAGAMENTO DEI DIRITTI TECNICI/SEGRETERIA, DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE, DEL COSTO DI COSTRUZIONE, DELLE SANZIONI ecc…
I diritti tecnici, i diritti di segreteria, gli oneri di urbanizzazione, il costo di costruzione le sanzioni ecc… possono essere versati solo tramite il sistema pagoPa collegandosi a IDP Regione Toscana al seguente link: rete.toscana.it e selezionando la voce "pagamenti spontanei" → Comune di Signa, e indicando il tipo di pagamento che interessa.
Il sistema permette:
o l'addebito in conto corrente;
o l'uso di carte di credito o debito;
o la possibilità di richiedere la stampa di un avviso di pagamento da pagare presso tutti gli istituti bancari abilitati al PagoPa, gli ATM abilitati o gli esercizi commerciali aderenti al circuito PagoPa (es. tabaccherie, lottomatiche, supermercati, ufficio postale).
Sono consentiti anche pagamenti effettuati in contanti presso il soggetto che svolge il servizio di tesoreria per il Comune - Banca Monte dei Paschi di Siena in Piazza Felice Cavallotti.
ACCESSO AGLI ATTI
Il diritto d’accesso agli atti amministrativi è un diritto fondamentale di tutti i cittadini e le imprese.
Grazie al diritto di accesso, cittadini e imprese possono prendere visione dei documenti che li riguardano e che sono detenuti dalla Pubblica Amministrazione. La legge prevede che la richiesta di accesso debba essere motivata dimostrando di avere un interesse concreto, diretto e attuale e deve essere rivolta all’amministrazione che detiene il documento. In Italia la principale legge che si occupa del diritto di accesso agli atti amministrativi è la n. 241 del 1990, in materia esistono anche la legge regionale Toscana n. 40 del 2009 e specifici regolamenti comunali.
Per richiedere l’accesso agli atti è necessario inviare via PEC il seguente modello: modello accesso agli atti.
Delega visura atti (http://www.comune.signa.fi.it/area-di-upload/modulistica/urbanistica/Delega%20visura.pdf)
MODALITA’ DI RICEVIMENTO SUE
http://www.comune.signa.fi.it/schede/urbanistica/schedaimportata_990004334
Durante il periodo di emergenza sanitaria COVID-19: http://www.comune.signa.fi.it/schede/emergenza-covid-19-1/emergenza-sanitaria-covid-19/
VIGILANZA SULL'ATTIVITÀ URBANISTICO EDILIZIA
In attuazione della determinazione n. 136 del 02/03/2020 saranno disposti controlli a campione previo sorteggio per interventi edilizi in corso di esecuzione sia delle C.I.L.A. che delle C.I.L..
Di seguito l’elenco delle pratiche edilizie C.I.L.A. e C.I.L. sorteggiate mensilmente e divise per anni di riferimento www.comune.signa.fi.it/schede/urbanistica/estrazione-verbali-sorteggio-cil-cila
ALLEGATI
Delibera Giunta Comunale n. 29 del 15/03/2021 (Istituzione dello Sportello Unico per l’edilizia Telematico e relativo regolamento di organizzazione e di funzionamento dello sportello)
Determina n. 208 del 22.03.2021 (modalità presentazione pratiche edilizie)